Benvenutə nell'Alveare di Brigit-Belisama

L'Alveare nasce nel 2020 come dimensione sacra e collettiva, che collega e unisce i cuori di chi ne fa parte, nutrendosi del fluido ispi...

mercoledì 11 dicembre 2024

Crea il Ceppo di Yule



Una delle tradizioni solstiziali più belle, ancora una volte legate al fuoco e alla luce, è quella del Ceppo di Natale/Yule, lo Yule Log, da cui deriverebbe l'usanza di preparare il dolce Tronchetto di Natale durante le feste. Il primo documento che parla di questa tradizione risale al 1184 e proviene dalla Germania, da cui probabilmente si è diffusa poi nelle Fiandre, in Svizzera, Francia, nelle zone alpine dell'Italia Settentrionale e in Inghilterra, dove ne troviamo menzione intorno al 1620-1630. Si trovano tracce di questa tradizione anche in Toscana e in Emilia. Qualche giorno prima del Solstizio veniva scelto un ceppo di quercia piuttosto grosso, in grado di ardere per giorni, ben asciutto e secco, veniva decorato con pigne, aghi di pino e posizionato nel camino la notte del Solstizio o di Natale, acceso con un pezzo del ceppo dell'anno prima e lasciato ardere fino al 6 gennaio. Dopodiché ne veniva conservato un pezzetto bruciato per l'anno dopo. La sua funzione era duplice, da una parte serviva a propiziare la nascita e crescita del Sole, portando fortuna e abbondanza per l'anno a venire e dall'altra parte proteggeva dagli spiriti maligni e dispettosi che nelle notti solstiziali vagano per la terra.

In epoca moderna purtroppo non tutte/i hanno un caminetto o la possibilità di procurarsi un ceppo e lasciarlo ardere per giorni, per cui nel tempo si è sviluppata una pratica alternativa. Si prende un ceppo, preferibilmente di quercia o pino, vi si praticano 3 o 4 fori, al cui interno si mettono delle candele bianche o dei colori stagionali (rosso, verde, oro, bianco) e si decora con aghi di pino, pigne, agrifoglio e vischio. Le candele possono rappresentare il Sole, oppure delle virtù, come la Pace, la Speranza, la Gioia e l'Amore, o ancora i nostri desideri. Le candele devono ardere da Yule fino all'Epifania e il ceppo va poi conservato fino al prossimo anno. 

Un'altra bellissima tradizione è quella delle Candele dell'Avvento. Potete leggere un bellissimo articolo su di esse sul sito di Laura Violet Rimola, Il Tempio della Ninfa 👉 http://www.tempiodellaninfa.net/public/print.php?sid=385&fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAAR2D-9J1L-0ZoiSBAguVH9Y3x32zhpnl4-FMKqnM7JOjKTf3pVAeQa-Sfc4_aem_0zMLt_SOx1iNYlRjwB4PMA

Nessun commento:

Posta un commento

NEWSLETTER

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Unisciti all'Alveare!

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti, informazioni sulle attività dell'Alveare, consigli, pratiche e spunti di riflessione.