L'Alveare è uno luogo sacro che non conosce tempo, spazio e materia. Un contenitore che unisce le Melisse e i Melissei di Brigit, ovunque siano, da cuore a cuore e da battito d'ali a battito d'ali. Ma al suo interno ardono numerose Fiamme che alimentano il Cuore di Fuoco della nostra Regina dell'Alveare, Brigit-Belisama. Ogni Sacerdotessa e Sacerdote che ha camminato il Sentiero dell'Alveare può scegliere di fondare un Tempio, o più di frequente un Focolare. Ognuna e ognuno di loro è di per sé un Focolare vivente che custodisce la Fiamma della Dea, ma è naturale sentire il bisogno di aprire uno spazio sacro fisico a Lei dedicato. Per onorarla, svolgere il nostro ruolo sacerdotale e portarla nel mondo non abbiamo bisogno di strutture templari o spazi adibiti esclusivamente al Suo culto, né dobbiamo aspettare di poterli costruire. Brigit è una Dea che protegge la vita domestica e intima, per cui, tutto ciò di cui abbiamo bisogno è semplicemente una casa, o uno spazio in Natura. Il Focolare è quindi un tempietto domestico che può essere aperto al pubblico, per creare aggregazione e fare comunità, o essere un semplice spazio intimo di custodia della Sua Fiamma.
Nel cuore della casa, dove la fiamma arde silenziosa, si trova il focolare (fisico o energetico) antico tempio domestico, centro di calore e spirito. Le sue braci non scaldano solo le mani, ma anche le anime di chi vi si accostano. Qui il tempo rallenta, le parole si fanno gentili e ogni gesto diventa offerta.
Attorno al fuoco ci si riunisce per condividere il pane, le storie e la presenza. È il luogo dell’ascolto reciproco, dove la saggezza si tramanda non per mezzo dei libri, ma di parole, sguardi e sorrisi. Il focolare insegna la pazienza del fuoco che arde senza bruciare, la quiete della luce che nutre e non consuma.
È uno spazio di formazione e apprendimento, dove l’esperienza quotidiana diventa maestra: l’arte di impastare, di curare, di preparare infusi o di meditare davanti alla fiamma. È anche un rifugio, un cerchio di protezione che accoglie la fatica, trasforma il dolore in calore, la solitudine in presenza.
Nel suo respiro di brace e legna si compie la guarigione: quella sottile alchimia del ritrovarsi interi, uniti alle altre e agli altri e alla terra.
Il focolare è il cuore pulsante della casa sacra, un altare vivo dove si celebra la vita, ogni giorno, in semplicità e devozione.
Di seguito vi lascio una lista con relativi contatti dei Focolari attivi al momento:
🌹Focolare della Rosa Bianca.
Gestito da Alma.
Uno spazio casalingo di cura, custodia, formazione, accoglienza, condivisione e celebrazione.
Zona Amorosi (BN)
Email focolaredellarosabianca@gmail.com
🪶Focolare del Soffio d'ispirazione e guarigione.
Gestito da Lara MoragaLaFay.
Luogo di incontro, online e in presenza, di insegnamento, celebrazione, preghiera e guarigione.
Zona Ravenna.
Email ilcalderonedelladea@gmail.com
🌊Focolare della Madre.
Gestito da Sandra Prema.
Spazio virtuale di accoglienza, aggregazione, supporto, approfondimento spirituale, pratica e formazione.
Email sandraprema.grandemadre@gmail.com
🔥Focolare Il Canto del Fuoco.
Gestito da Matteo Myrionimos.
Tempietto privato, aperto per cerimonie e riti di passaggio in cui si accompagnano le persone a riaccendere, riscoprire, incarnare e custodire il proprio perpetuo sacro fuoco.
Zona Firenze.
Email focolareilcantodelfuoco@gmail.com
✨Focolare delle Stelle.
Gestito da Airja.
Tempietto intimo e privato di custodia della Sacra Fiamma, spazio sacro di studio e recupero delle tradizioni e delle ritualità arcaiche presenti in loco e delle mitologie stellari. Offre cerimonie stagionali e riti di passaggio in natura.
Zona Benevento.
Email focolaredellestelle@libero.it
🐝Focolare della Fenice di Fuoco.
Gestito da Chiara Bridea.
Tempietto privato di custodia della Fiamma, che apre le porte occasionalmente per incontri intimi di condivisione, celebrazione e apprendimento.
Zona Montegranaro (FM)
Email chiara.malvestiti@hotmail.it

Nessun commento:
Posta un commento